<< INDIETRO
  IL PAESAGGIO RITROVATO
biennale del paesaggio di Reggio Emilia - idee di riassetto, riqualificazione e riuso per un'area di cave lungo il fiume Enza


Il progetto ripropone l'utilizzo dei terrazzamenti che rappresentano uno dei più importanti segni dell'attività antropica nel paesaggio agricolo montano. Il percorso di visita segue idealmente le tappe dell'agricoltura nella storia dell'uomo, dal momento in cui è passato dalla raccolta dei vegetali alla selezione e coltivazione. Nella prima parte, il percoso in salita, si affrontano i temi del lavoro, della fatica e dell'abbandono; nella seconda parte, lungo la discesa, ci si riferisce al futuro.
località:
Reggio Emilia
ente banditore:
Provincia di Reggio Emilia
data:
2008
partner:
SEACOOP (Daniele Fazio, Giorgio Quaglio, Marco Allocco), LSB,  geol. Nicola Quaranta, ing. Francesco Tresso, Andrea Caretto e Raffaella Spagna (artisti)